...dove mangiamo e che visitiamo a Cagliari?

Juan José
...dove mangiamo e che visitiamo a Cagliari?

Offerta gastronomica

Ci sono andato molte volte e ho sempre mangiato bene. Cucina moderna italiana, ottimo rapporto qualità-prezzo. Si trova nel cuore della città ed è perfetto per fare una passeggiata sia prima che dopo il pasto.
21 localnici recomandă
Corso Dodici
12 Corso Vittorio Emanuele II
21 localnici recomandă
Ci sono andato molte volte e ho sempre mangiato bene. Cucina moderna italiana, ottimo rapporto qualità-prezzo. Si trova nel cuore della città ed è perfetto per fare una passeggiata sia prima che dopo il pasto.
Ottimo ristorante di pesce (trovi anche opzioni di carne). Ci sono delle scelte dei primi come siamo abituati a mangiare qui (pasta con vongole e bottarga ad esempio). Lo consiglio vivamente.
69 localnici recomandă
Antica Cagliari
49 Via Sardegna
69 localnici recomandă
Ottimo ristorante di pesce (trovi anche opzioni di carne). Ci sono delle scelte dei primi come siamo abituati a mangiare qui (pasta con vongole e bottarga ad esempio). Lo consiglio vivamente.
Per chi vuole mangiare cucina italiana-sarda questo posto è perfetto. Soprattutto per la loro specialità che è il maialetto arrosto.
25 localnici recomandă
Su Cumbidu
13 Via Napoli
25 localnici recomandă
Per chi vuole mangiare cucina italiana-sarda questo posto è perfetto. Soprattutto per la loro specialità che è il maialetto arrosto.
Cucina sarda. Se vai durante il giorno, godi di una bellissima vista oltre ad un ottimo pranzo (e cena). Si trova nel quartiere di Castello, il che rende la passeggiata verso il ristorante, molto suggestiva.
51 localnici recomandă
Ristorante Pani e Casu Cagliari
51 Via Santa Croce
51 localnici recomandă
Cucina sarda. Se vai durante il giorno, godi di una bellissima vista oltre ad un ottimo pranzo (e cena). Si trova nel quartiere di Castello, il che rende la passeggiata verso il ristorante, molto suggestiva.
Per chi ama la cucina internazionale, questo ristorante è la scelta giusta. Dalla colazione alla cena, la cucina è sempre aperta. Si trova, inoltre, nel km zero della movida cagliaritana, Piazza Yenne.
15 localnici recomandă
Ex Tipografia Cagliari
80 Largo Carlo Felice
15 localnici recomandă
Per chi ama la cucina internazionale, questo ristorante è la scelta giusta. Dalla colazione alla cena, la cucina è sempre aperta. Si trova, inoltre, nel km zero della movida cagliaritana, Piazza Yenne.
E' una trattoria storica di Cagliari, dove trovi del cibo fresco. Non esiste un menù, ma "ciò che porta il mare", quindi ti offriranno dei piatti a seconda di quello che è arrivato. Posto semplice ma da provare definitivamente.
50 localnici recomandă
Trattoria Lillicu
78 Via Sardegna
50 localnici recomandă
E' una trattoria storica di Cagliari, dove trovi del cibo fresco. Non esiste un menù, ma "ciò che porta il mare", quindi ti offriranno dei piatti a seconda di quello che è arrivato. Posto semplice ma da provare definitivamente.
Altamente consigliato se vuoi tenerti leggero e mangiare soprattutto sano. Uno dei miei posti preferiti per il pranzo. Semplice, di qualità e con del cibo fresco. A fianco, sempre dello stesso proprietario c'è una yogurteria dove puoi assaggiare un qualcosa di fresco durante una passeggiata per il centro di Cagliari.
Break Salad e More
240 Via Giuseppe Garibaldi
Altamente consigliato se vuoi tenerti leggero e mangiare soprattutto sano. Uno dei miei posti preferiti per il pranzo. Semplice, di qualità e con del cibo fresco. A fianco, sempre dello stesso proprietario c'è una yogurteria dove puoi assaggiare un qualcosa di fresco durante una passeggiata per il centro di Cagliari.
Personalmente, io trovo questa pizza super buona. Dalla cottura al sapore; offrono diverse tipologie di impasto. Il posto non è molto grande ed è semplice, ma la pizza la consiglio vivamente.
Levitum
1 Via Pasquale Paoli
Personalmente, io trovo questa pizza super buona. Dalla cottura al sapore; offrono diverse tipologie di impasto. Il posto non è molto grande ed è semplice, ma la pizza la consiglio vivamente.
Qui non trovi la pizza ma la pinsa, che sarebbe un impasto meno calorico rispetto alla pizza, più leggero e quindi più digeribile. Oltre a questo "dettaglio", la pinsa al Good è molto buona e nelle serate estive si crea una bella atmosfera.
8 localnici recomandă
Good
2 Viale S. Bartolomeo
8 localnici recomandă
Qui non trovi la pizza ma la pinsa, che sarebbe un impasto meno calorico rispetto alla pizza, più leggero e quindi più digeribile. Oltre a questo "dettaglio", la pinsa al Good è molto buona e nelle serate estive si crea una bella atmosfera.
Non più come prima ma resta sempre una delle migliori pizzerie di Cagliari. Nel Corso Vittorio Emanuele II, ti godi di una buona pizza e una bella passeggiata.
35 localnici recomandă
Framento
82 Corso Vittorio Emanuele II
35 localnici recomandă
Non più come prima ma resta sempre una delle migliori pizzerie di Cagliari. Nel Corso Vittorio Emanuele II, ti godi di una buona pizza e una bella passeggiata.
Ottimo gelato. Secondo me, nel top 3 di Cagliari.
9 localnici recomandă
INTENSO GELATERIA
46 Piazza G. Garibaldi
9 localnici recomandă
Ottimo gelato. Secondo me, nel top 3 di Cagliari.
Gelato di ottima qualità, è perfetto per goderlo mentre si fa una passeggiata in centro.
13 localnici recomandă
Gli Stefini - Artigiani del Gelato
194 Via Giovanni Maria Dettori
13 localnici recomandă
Gelato di ottima qualità, è perfetto per goderlo mentre si fa una passeggiata in centro.

Visite turistiche

Uno dei mercati coperti più grandi di Italia, il Mercato di San Benedetto è un simbolo del cibo fresco a km zero per i cagliaritani. Qui puoi trovare frutta, verdura, formaggi, tutti tipi di carne e ovviamente, del pesce fresco. Anche se non comprerai niente, è assolutamente un "must" andare a vederlo.
107 localnici recomandă
Piața San Benedetto
46 Via Francesco Cocco Ortu
107 localnici recomandă
Uno dei mercati coperti più grandi di Italia, il Mercato di San Benedetto è un simbolo del cibo fresco a km zero per i cagliaritani. Qui puoi trovare frutta, verdura, formaggi, tutti tipi di carne e ovviamente, del pesce fresco. Anche se non comprerai niente, è assolutamente un "must" andare a vederlo.
Un simbolo di Cagliari, è l'ingresso al quartiere di Castello. Il bastione di Saint Remy è il risultato di spianamento e riutilizzo degli antichi bastioni dello Sperone e della Zecca, costruiti dagli spagnoli nella seconda metà del Cinquecento. In alto, si può godere di una vista meravigliosa della città verso il mare.
316 localnici recomandă
Bastionul Saint Remy
Piazza Costituzione
316 localnici recomandă
Un simbolo di Cagliari, è l'ingresso al quartiere di Castello. Il bastione di Saint Remy è il risultato di spianamento e riutilizzo degli antichi bastioni dello Sperone e della Zecca, costruiti dagli spagnoli nella seconda metà del Cinquecento. In alto, si può godere di una vista meravigliosa della città verso il mare.
Il parco si estende per 350.000 m² con suggestivi punti di vista su Cagliari, lo stagno di Molentargius e la spiaggia del Poetto. Attraversato da Viale Europa, è il punto più alto della città da dove si possono osservare meravigliose viste della città.
150 localnici recomandă
Parcul Monte Urpinu
Viale Europa
150 localnici recomandă
Il parco si estende per 350.000 m² con suggestivi punti di vista su Cagliari, lo stagno di Molentargius e la spiaggia del Poetto. Attraversato da Viale Europa, è il punto più alto della città da dove si possono osservare meravigliose viste della città.
Il santuario è la parte più antica del complesso e fu il primo esempio di architettura gotico-catalana in Sardegna. La costruzione della basilica, che affianca il santuario, risale al 1704, quando i frati mercedari decisero di edificare una chiesa più grande in onore della Vergine di Bonaria. Il santuario di Bonaria è stato visitato il 24 aprile 1970 da papa Paolo VI, da papa Giovanni Paolo II il 20 ottobre 1985, da papa Benedetto XVI il 7 settembre 2008 durante la sua visita a Cagliari e da papa Francesco il 22 settembre 2013, per sottolineare il legame tra le città di Cagliari e Buenos Aires, dato che proprio da questo santuario la capitale dell'Argentina prende il nome.
58 localnici recomandă
Sanctuarul Noastre Doamnei de Bonaria
2 Piazza Bonaria
58 localnici recomandă
Il santuario è la parte più antica del complesso e fu il primo esempio di architettura gotico-catalana in Sardegna. La costruzione della basilica, che affianca il santuario, risale al 1704, quando i frati mercedari decisero di edificare una chiesa più grande in onore della Vergine di Bonaria. Il santuario di Bonaria è stato visitato il 24 aprile 1970 da papa Paolo VI, da papa Giovanni Paolo II il 20 ottobre 1985, da papa Benedetto XVI il 7 settembre 2008 durante la sua visita a Cagliari e da papa Francesco il 22 settembre 2013, per sottolineare il legame tra le città di Cagliari e Buenos Aires, dato che proprio da questo santuario la capitale dell'Argentina prende il nome.
Il duomo di Cagliari, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, è il principale luogo di culto di Cagliari. Costruita nel corso del duecento, in stile romanico pisano, venne elevata al rango di cattedrale nel 1258.
168 localnici recomandă
Catedrala Sfânta Maria din Înălțare și Sfânta Cecilia
4/a Piazza Palazzo
168 localnici recomandă
Il duomo di Cagliari, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, è il principale luogo di culto di Cagliari. Costruita nel corso del duecento, in stile romanico pisano, venne elevata al rango di cattedrale nel 1258.
La torre di San Pancrazio, costruita durante la dominazione pisana (1258-1326), è la torre più alta di Cagliari. Venne costruita nel 1305 dall'architetto sardo Giovanni Capula, che progettò anche la torre dell'Elefante, edificata due anni dopo. La torre serviva come baluardo difensivo per i numerosi attacchi genovesi e moreschi. Oltre a servire come difesa era ed è ancora, insieme alla torre dell'Elefante, la porta principale per entrare a Castello.
72 localnici recomandă
Torre di San Pancrazio
Piazza dell' Indipendenza
72 localnici recomandă
La torre di San Pancrazio, costruita durante la dominazione pisana (1258-1326), è la torre più alta di Cagliari. Venne costruita nel 1305 dall'architetto sardo Giovanni Capula, che progettò anche la torre dell'Elefante, edificata due anni dopo. La torre serviva come baluardo difensivo per i numerosi attacchi genovesi e moreschi. Oltre a servire come difesa era ed è ancora, insieme alla torre dell'Elefante, la porta principale per entrare a Castello.
La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio. Venne costruita nel 1307 su ordine dei consoli pisani Giovanni De Vecchi e Giovanni Cinquini, dall'architetto sardo Giovanni Capula, che due anni prima aveva edificato la torre gemella di San Pancrazio. In epoca spagnola l'edificio venne utilizzato anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina plazuela (attuale piazza Carlo Alberto), come monito. A tal proposito si ricorda che, nella seconda metà del XVII secolo, la testa del marchese di Cea, implicato nell'omicidio del viceré Camarassa, vi rimase appesa per diversi anni.
126 localnici recomandă
Turnul Elefantului
2 Via Santa Croce
126 localnici recomandă
La torre dell'Elefante è la seconda torre medievale più alta di Cagliari, dopo la torre di San Pancrazio. Venne costruita nel 1307 su ordine dei consoli pisani Giovanni De Vecchi e Giovanni Cinquini, dall'architetto sardo Giovanni Capula, che due anni prima aveva edificato la torre gemella di San Pancrazio. In epoca spagnola l'edificio venne utilizzato anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina plazuela (attuale piazza Carlo Alberto), come monito. A tal proposito si ricorda che, nella seconda metà del XVII secolo, la testa del marchese di Cea, implicato nell'omicidio del viceré Camarassa, vi rimase appesa per diversi anni.
Il Poetto è l’indiscusso ‘mare’ cagliaritano, una delle spiagge cittadine maggiori d’Europa, nonché più belle e frequentate dell’Isola, meta preferita dei visitatori del capoluogo, in estate e in qualsiasi giornata di sole nel resto dell’anno: tappa obbligatoria anche soltanto per un caffè o un aperitivo accompagnato dalla brezza marina.
41 localnici recomandă
Plaja Poetto
Viale Lungo Mare Poetto
41 localnici recomandă
Il Poetto è l’indiscusso ‘mare’ cagliaritano, una delle spiagge cittadine maggiori d’Europa, nonché più belle e frequentate dell’Isola, meta preferita dei visitatori del capoluogo, in estate e in qualsiasi giornata di sole nel resto dell’anno: tappa obbligatoria anche soltanto per un caffè o un aperitivo accompagnato dalla brezza marina.

Le Guide ai Quartieri

E' il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare. Al quartiere ancora oggi si accede attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che ancora cingono gran parte del perimetro del Castello, isolandolo dal resto della città.
43 localnici recomandă
Quartiere Castello
43 localnici recomandă
E' il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Sorge in posizione preminente, su un colle calcareo, a circa cento metri sul livello del mare. Al quartiere ancora oggi si accede attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che ancora cingono gran parte del perimetro del Castello, isolandolo dal resto della città.

Sugestii despre oraș

Nu rata

I fenicotteri nello stagno di Molentargius

Cagliari è una delle zone migliori della Sardegna dove ammirare i fenicotteri rosa, i grandi uccelli famosi per il caratteristico colore dovuto alla loro alimentazione di Artemia Salina, piccoli crostacei dal pigmento rosso. Lo stagno fa parte del parco naturale protetto Molentargius-Saline ed è il punto principale di appoggio per i fenicotteri e per altri uccelli, nonché l’unico al mondo dove nidificano stabilmente da quasi trent’anni.