Alessandra's Guidebook

Alessandra
Alessandra's Guidebook

Sightseeing

You can take a 40 min Ferry ride from Portoscuso to Carloforte Island.
Dalla Sardegna i traghetti per San Pietro attraccano a Carloforte e partono da Portoscuso e da Calasetta, sull’isola di Sant’Antioco. In entrambi i casi la durata della traversata in mare è di circa 30-40 minuti ed i collegamenti sono garantiti dalla compagnia di traghetti Delcomar.
34 localnici recomandă
San Pietro Island
34 localnici recomandă
Dalla Sardegna i traghetti per San Pietro attraccano a Carloforte e partono da Portoscuso e da Calasetta, sull’isola di Sant’Antioco. In entrambi i casi la durata della traversata in mare è di circa 30-40 minuti ed i collegamenti sono garantiti dalla compagnia di traghetti Delcomar.
L’isola di Sant’Antioco si trova di fronte alla costa ovest della Sardegna meridionale, a cui è collegata da un istmo di terra: si può quindi facilmente raggiungibile in auto. Dista circa 30 km da Portoscuso. Sant’Antioco si può raggiungere anche dalla vicina isola di San Pietro, in questo caso però è necessario prendere un traghetto; la durata della traversata in mare è di soli 30/45 minuti.
46 localnici recomandă
Sant'Antioco
46 localnici recomandă
L’isola di Sant’Antioco si trova di fronte alla costa ovest della Sardegna meridionale, a cui è collegata da un istmo di terra: si può quindi facilmente raggiungibile in auto. Dista circa 30 km da Portoscuso. Sant’Antioco si può raggiungere anche dalla vicina isola di San Pietro, in questo caso però è necessario prendere un traghetto; la durata della traversata in mare è di soli 30/45 minuti.
Una distesa di quattro chilometri di sabbia soffice e compatta, suddivisa in quattro tratti con altrettanti punti d’accesso: Porto Paglia, Punt’e s’Arena, Plag’e mesu e Fontanamare.
21 localnici recomandă
Fontanamare
21 localnici recomandă
Una distesa di quattro chilometri di sabbia soffice e compatta, suddivisa in quattro tratti con altrettanti punti d’accesso: Porto Paglia, Punt’e s’Arena, Plag’e mesu e Fontanamare.
Porto Flavia is a sea harbor located near Nebida in the Iglesias comune of South Sardinia in Italy. Built in 1923–24, it served as the mineral production hub of Masua in the west coast of the Sardinian Iglesiente area. It is named after Flavia Vecelli, the daughter of the harbor's engineer and designer Cesare Vecelli. The harbor's characteristics make it unique in the world, and at the time of its construction it was an outstanding engineering feat.
43 localnici recomandă
Porto Flavia
43 localnici recomandă
Porto Flavia is a sea harbor located near Nebida in the Iglesias comune of South Sardinia in Italy. Built in 1923–24, it served as the mineral production hub of Masua in the west coast of the Sardinian Iglesiente area. It is named after Flavia Vecelli, the daughter of the harbor's engineer and designer Cesare Vecelli. The harbor's characteristics make it unique in the world, and at the time of its construction it was an outstanding engineering feat.
Dal suo nome deriva Iglesiente, il territorio protagonista dell’epopea mineraria sarda, di cui è centro principale, popolato da 27 mila abitanti, nonché sede vescovile, erede dell’antica diocesi di Sulcis. Iglesias in spagnolo significa ‘chiese’. Non a caso: in un luogo dal passato glorioso, specie durante il dominio catalano-aragonese (quando era città regia), spicca la celebrazione dei riti della Settimana Santa in forme e colori di tradizione spagnola.
53 localnici recomandă
Iglesias
53 localnici recomandă
Dal suo nome deriva Iglesiente, il territorio protagonista dell’epopea mineraria sarda, di cui è centro principale, popolato da 27 mila abitanti, nonché sede vescovile, erede dell’antica diocesi di Sulcis. Iglesias in spagnolo significa ‘chiese’. Non a caso: in un luogo dal passato glorioso, specie durante il dominio catalano-aragonese (quando era città regia), spicca la celebrazione dei riti della Settimana Santa in forme e colori di tradizione spagnola.
Sull'altura i fenici, integratisi con la comunità nuragica, fondarono una città (750 a.C.), che tra VII e VI secolo visse nella prosperità. Nel 520 a.C. fu occupata dai Cartaginesi, che la fortificarono e ricostruirono del tutto (250 a.C.). L’occupazione romana del II secolo non ne intaccò l’interno: nessun’altra colonia fenicio-punica ha testimonianze così integre. Sul Sirai, colorato dalle pietre rosse ammantate di muschio, si distinguono case, piazze, tempio, tofet e necropoli
27 localnici recomandă
Monte Sirai
27 localnici recomandă
Sull'altura i fenici, integratisi con la comunità nuragica, fondarono una città (750 a.C.), che tra VII e VI secolo visse nella prosperità. Nel 520 a.C. fu occupata dai Cartaginesi, che la fortificarono e ricostruirono del tutto (250 a.C.). L’occupazione romana del II secolo non ne intaccò l’interno: nessun’altra colonia fenicio-punica ha testimonianze così integre. Sul Sirai, colorato dalle pietre rosse ammantate di muschio, si distinguono case, piazze, tempio, tofet e necropoli
Poche decine di chilometri a sud-ovest di Cagliari (circa 1h30 da Portoscuso) sorge uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano, un gioiello tramandatoci attraverso tre millenni
164 localnici recomandă
Zona arheologică Nora
164 localnici recomandă
Poche decine di chilometri a sud-ovest di Cagliari (circa 1h30 da Portoscuso) sorge uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna, una prospera città, prima fenicia, poi cartaginese, infine importantissimo centro romano, un gioiello tramandatoci attraverso tre millenni
Just 45 min fron the House
45 localnici recomandă
Templul din Antas
SS126
45 localnici recomandă
Just 45 min fron the House
CapitalCity of Sardinia less then an hour away from the House
289 localnici recomandă
Cagliari
289 localnici recomandă
CapitalCity of Sardinia less then an hour away from the House

Sport

kite surfing
Punta Trettu Kite Beach

spiaggia/ beach

Beautiful clear waters, just few steps from the Villa
12 localnici recomandă
Plaja Portopaglietto
Viale Nettuno
12 localnici recomandă
Beautiful clear waters, just few steps from the Villa
Il tratto costiero che và dal golfo di Gonnesa a Buggerru è forse una delle più belle litoranee da percorrere in Sardegna, e la spiaggia di Masua sta nel mezzo con il suo spettacolare Pan di Zucchero, monumento naturale, un faraglione alto 133 metri simile al Pao de Acucar nella baia di Rio de Janeiro
27 localnici recomandă
Plaja Masua
Frazione Masua
27 localnici recomandă
Il tratto costiero che và dal golfo di Gonnesa a Buggerru è forse una delle più belle litoranee da percorrere in Sardegna, e la spiaggia di Masua sta nel mezzo con il suo spettacolare Pan di Zucchero, monumento naturale, un faraglione alto 133 metri simile al Pao de Acucar nella baia di Rio de Janeiro
Beautiful beach with wild white sand dunes
78 localnici recomandă
Porto Pino
78 localnici recomandă
Beautiful beach with wild white sand dunes
150 localnici recomandă
Plaja Tuerredda
Località Tuerredda
150 localnici recomandă
Chia Beach
9 localnici recomandă
Porto Tramatzu
9 localnici recomandă
something different from the beach
8 localnici recomandă
Cala Grotta
8 localnici recomandă
something different from the beach
spiaggia da visitare quando non c'è il vento di Maestrale
Porto Paglia
spiaggia da visitare quando non c'è il vento di Maestrale
Spiaggia riparata dal vento di Maestrale
20 localnici recomandă
Plaja Maladroxia
Strada Statale 126 Sud Occidentale Sarda
20 localnici recomandă
Spiaggia riparata dal vento di Maestrale

Sugestii despre oraș

Nu rata

Trekking

Portoscuso is one of the 30 stops of the famous Cammino Minerario di Santa Barbara. For info for the trekking visit the ufficial website of Santa Barbara Walk Sardinia.
Nu rata

Kitesurting

Punta Trettu ideale per il Kitesurf. Ci sono varie scuole nelle vicinanze che offrono corsi e noleggio attrezzature.